Microbioma

L'insieme dei microrganismi che convive con l'organismo che li ospita. Sono per lo più batteri, ma anche funghi, virus, archea, protozoi. Sono centinaia di triliardi. La maggioranza è localizzata nell'intestino. Svolgono miriadi di funzioni fondamentali per la salute dell'ospite, tra cui protezione da patogeni, produzione di vitamine e altri metaboliti fondamentali per la salute della parete intestinale e il normale funzionamento dell'organismo. Interagiscono con il sistema immunitario e con il sistema nervoso per il mantenimento dell'equilibrio. La loro attività influisce su tutti i tessuti e gli organi dell'ospite.

Trapianto di Microbioma Fecale

Il trapianto di microbioma fecale (FMT) consiste trasferimento del microbioma contenuto nel materiale fecale di un individuo sano in un organismo ricevente.
Ciò avviene dopo attenta selezione del donatore, preparazione e controllo del materiale.
Può avvenire in modi diversi: per via orale o anale, tramite capsule liofilizzate o congelate, clistere, endoscopia.

Lo scopo è trasferire benessere.
Traferendo un microbioma in equilibrio si trasferiscono anche le sue funzionalità.
E' necessario però che il microbioma nuovo attecchisca. Ciò sembra dipendere dalla gravità della malattia e dalla complementarietà tra donatore e ricevente. Ma gli studi per comprenderne i meccanismi sono solo all'inizio.

Nell'uomo viene utilizzato a livello clinico nel caso di infezioni da Clostridioides difficile antibiotico resistente, un'infezione potenzialmente letale, che il trapianto risolve nel 90% dei casi. Inoltre sono mappati oltre 350 trial clinici su uomo che studiano l'effetto dell'FMT in varie patologie infiammatorie e immuno-mediate (morbo di Crohn, colite ulcerosa, diabete, obesità, ansia e depressione, parkinson, autismo, cancro, dermatite atopica, allergie) e come supporto terapeutico (rigetto dopo trapianto, immunoterapia in oncologia).

FMT

Acronimo di Fecal Microbiome Transplantation

 Il termine riferito al microbioma indica uno stato di equilibrio tra tutte le componenti microbiche dell'ecosistema.  Definire quando un microbioma e in stato di eubiosi è molto complesso.

Analogamente a sopra indica uno stato in cui l'ecosistema microbico non è in equilibrio.  i microbi presenti e le loro quantità relative sono al di fuori della norma.

Clostridioides difficile precedentemente chiamato Clostridium difficile è un batterio che in condizioni particolari può diventare patogeno producendo tossine che inducono diarrea. Il batterio può facilmente diventare resistente agli antibiotici e in quel caso condurre alla morte.

L'infezione da C. difficile causava oltre 29000 morti all'anno negli Stati Uniti. Il trattamento con FMT in questi casi è stato approvato a livello clinico nella maggior parte degli stati e salva il 90% delle vite.

OPBA

Acronimo per Organismo Preposto al Benessere Animale, ente che ha il compito vigilare sul benessere degli animali coinvolti in progetti di ricerca. L'Università di Padova si è dotata di un OPBA che ha valutato positivamente il Progetto Pet FMT.

Coprofagia

Coprofagia è un termine di derivazione greca (copros=feci e phagein=mangiare) che significa ingerire le feci, proprie o altrui. Riguarda cani in particolare ma anche gatti.