Veterinario del ricevente
Partecipare al Progetto Pet FMT significa poter accedere in modo semplice e sicuro al trapianto di microbioma. Significa anche poter offrire una possibilità di miglioramento a cani e gatti enteropatici che non trovano soluzione con le normali terapie. Significa infine partecipare a un progetto unico che, con il supporto e l'entusiasmo di tutti gli interessati, vuole contribuire a rendere il trapianto di microbioma sempre più efficace e personalizzato, così da poterlo utilizzare nella clinica quotidiana.
Immaginiamo un futuro in cui l'FMT rappresenti il normale approccio alle disbiosi associate alle enteropatie, ma non solo enteropatie. Immaginiamo che combattere i microbi con i microbi, come avviene normalmente in natura, consentirà di diminuire il ricorso agli antibiotici, apportando un beneficio indiretto alla società e all'ambiente. Immaginiamo che l'FMT aiuterà a risolvere molti casi che oggi restano un mistero, con soddisfazione di tutti.
Convenzione
Richiedi e firma la convenzione di progetto
Consenso
Informa e fai firmare il consenso al proprietario
Dati
Raccogli e invia i dati dell'animale
Pagamento
Acquista il Kit FMT
Procedura di partecipazione al progetto Pet FMT
- Richiedi la documentazione.
- Firma la convenzione tra veterinario e EuBiome (una tantum).
- Identifica il paziente idoneo per il trapianto.
- Informa il proprietario.
- Fai la richiesta del Kit FMT on line.
- Raccogli il consenso informato.
- Raccogli i dati dell'animale.
- Fai il pagamento del kit FMT.
- Consegna il kit FMT al proprietario al prezzo che ritieni giusto.
- Dai le indicazioni su come utilizzarlo.
- Al termine, fai la visita di follow up.
- Comunicaci i dati.
- Se vuoi, partecipa alla divulgazione dell'esperienza e all'analisi dei dati.
FAQ
- Chi sono i riceventi?
Cani e gatti con sintomi di enteropatia cronica da almeno 3 settimane. - Ci sono esclusioni?
Enteropatie dovute a parassitosi, neoplasie, endocrinopatie, disfagia, età inferiore a 4 mesi. - L'FMT è l'ultima spiaggia?
Il trapianto fecale mira a riequilibrare il microbioma. Se organi e tessuti sono compromessi il trapianto difficilmente l'FMT può fare la differenza.
Diverso è se il caso è analogo al C.difficile resistente agli antibiotici umano, dove il problema è il patogeno antibiotico-resistente che ha preso il sopravvento e produce tossine che inducono diarrea. In questo caso il nuovo microbioma può scalzare il patogeno e risolvere il problema. - Cosa contiene il kit FMT?
30 capsule di microbioma liofilizzato, proveniente da animale sano e 2 kit di prelievo per l'analisi del microbioma. - Come si somministrano le capsule?
Una capsula al giorno per via orale, con un bocconcino se necessario. - Si può sospendere la somministrazione?
Si, si può sospendere e riprendere successivamente. L'obiettivo del trapianto è riequilibrare il microbioma, quindi il trapianto va visto in un ottica di lungo termine. - Come si conservano le capsule?
A temperatura ambiente protette da luce e umidità. - Ci possono essere effetti collaterali?
Raramente diarrea, vomito, flatulenza, dolori addominali che si risolvono da soli in 24-48 ore, nel caso sospendere per 3-4 giorni. - Un trattamento è sufficiente?
Dipende dal caso, ci sono situazioni in cui si ha un miglioramento da subito altre in cui il miglioramento riguarda inizialmente solo il microbioma e non i sintomi. Monitorare microbioma e sintomi (con l'indice CCECAI e FCEAI) è utile per gestire un percorso verso il riequilibrio del microbioma e del benessere. Oggi nessuno può dire a priori quanto tempo sarà necessario, quanti trattamenti serviranno, ma si intravede una luce in fondo (vedi articolo su colite ulcerosa nell'uomo in cui è stato fatto un trattamento con capsule per 56 settimane consecutive).